Diagnosi e Cura del Disturbo Borderline di Personalità
valutazione, comprensione funzionale e terapia psicologica breve riabilitativa
cura psicologica diretta e terapia indiretta per la riabilitazione del paziente con diagnosi di BPD
interventi individuali sul paziente e gruppi educativi per genitori di pazienti borderline

 

 

Progetto PRS
P
sicologia:
una Risorsa
per la Salute

 

diagnosi e comprensione delle personalità borderline

Disturbo Borderline
Home Borderline
Introduzione
Diagnosi Clinica
Comprensione
Consigli ai Familiari
Trattamento
Info e Approfondimenti
Centri Clinici
Prenotazione Visite

NOVITA' EDITORIALI

Diagnosi e Comprensione delle Personalità Borderline

Ultimo libro sul Disturbo Borderline di Personalità

 
SRM Psicologia
Home Page
Centri Diagnosi e Cura
Sintomi e Disturbi
Eventi Corsi e Gruppi
Chiedi allo Psicologo
Pubblicazioni-Didattica
Area Psicologi
Gruppo SRM
Segreteria Generale

 

 

Disturbo borderline di personalità: sintomi e diagnosi clinica DSM-5
sintomi e criteri diagnostici per la diagnosi di disturbo borderline di personalità (disturbi di personalità)
 

Per la diagnosi clinica del disturbo borderline di personalità si ricorda che è sempre necessario rivolgersi a un professionista della salute esperto in materia in quanto, dal punto di vista clinico, è necessario sia la verifica dei criteri diagnostici sia la valutazione dei criteri di esclusione. Di seguito riportiamo, per obiettivi informativi, i criteri adottati dal manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali quinta edizione DSM-5 (APA, 2013) che comunque non cambia rispetto alla versione precedente. Nel quarta edizione text-revisin DSM-IV-TR (APA 2000) i disturbi di personalità erano inseriti sull'asse II del manuale mentre questa distinzione multi-assiale non è presenta nel DSM-5. Lo psicologo può avvalersi sia del colloquio psicologico, strumento preferenziale per la diagnosi ed il trattamento in ambito psicologico-clinico sia consigliare di rivolgersi a un tecnico, in caso di dubbi, per approfondimenti con una batteria di test.

Il paziente borderline può essere confuso con un paziente affetto da disturbo bipolare II o disturbo ciclotimico proprio in virtù dell'instabilità dell'umore. La valutazione diagnostica in casi così complessi non può risolversi in un solo incontro ma è necessario un "processo" diagnostico-differenziale. Ricevere una diagnosi di disturbo bipolare II anziché di disturbo borderline, in alcuni ambienti di cura soprattutto medico-psichiatrici, significa utilizzare specifici interventi farmacologici che potrebbero, in certi casi, aggravare il problema anziché risolverlo.
La valutazione clinica attenta può agevolare il processo di remissione. Il consiglio è, qualora la diagnosi venga attribuita con superficialità e nel giro di una sola seduta, di rivolgersi a un altro professionista. Un conto è l'orientamento diagnostico un altro conto è l'attribuzione di una diagnosi conclamata.

Il disturbo borderline è diagnosticato prevalentemente nelle donne. Il 75% dei pazienti con diagnosi di disturbo borderline di personalità è di sesso femminile. I sintomi più invalidanti tendono comunque a diminuire con l'avanzare dell'età.
 

Disturbo borderline di personalità. Criteri Diagnostici nel DSM-5

Una pattern pervasivo di instabilità delle relazioni interpersonali, dell'immagine di sé e dell'umore e una marcata impulsività, che inizia entro la prima età adulta ed è è presente in svariati contesti, come indicato da cinque (o più) dei seguenti elementi:

  1. Sforzi disperati per evitare un reale o immaginario abbandono (non includere i comportamenti indicati nel criterio 5).

  2. Un pattern di relazioni interpersonali instabili e intense, caratterizzate dall'alternanza tra gli estremi di iperidealizzazione e svalutazione.

  3. Alterazione dell'identità: immagine di sé o percezione di sé marcatamente e persistentemente instabili.

  4. Impulsività in almeno due aree che sono potenzialmente dannose per il soggetto (es., spese sconsiderate, sesso promiscuo, abuso di sostanze, guida spericolata, abbuffate,...)

  5. Ricorrenti comportamenti, gesti o minacce suicidari, o comportamento automutilante (autolesionismo, tagli su braccia e gambe, bruciature di sigaretta, ndc).

  6. Instabilità affettiva dovuta a una marcata reattività dell'umore (per es., episodica intensa disforia, irritabilità o ansia, che di solito durano poche ore, e soltanto raramente più di pochi giorni).

  7. Sentimenti cronici di vuoto.

  8. Rabbia inappropriata, intensa, o difficoltà a controllare la rabbia (per es., frequenti accessi di ira o rabbia costante, ricorrenti scontri fisici).

  9. Ideazione paranoide transitoria, associata allo stress,  o gravi sintomi dissociativi.

a cura di
Dott. Marco Baranello
ultimo aggiornamento, 3 settembre 2016

come citare questa fonte

Baranello, M.
(2016)
Disturbo borderline. Diagnosi clinica con il DSM-5

in Baranello, M. (a cura di) (2016)
Disturbo borderline di personalità. Diagnosi con il DSM-5, comprensione e trattamento.
SRM Psicologia, Progetto PRS, settembre 2016


Riferimenti Bibliografici

  • APA (2013) Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione (DSM-5), Raffaello Cortina Editore, Milano 2014.

  • APA (2000) Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, IV edizione text revision (DSM-IV-TR). Masson, Milano 2001.


Versioni Precedenti

  • Baranello, M. (2006) Disturbo borderline. Diagnosi con il DSM-IV-TR, comprensione e trattamento psicologico. SRM Psicologia, Progetto PRS, dicembre 2006.

 

 
 
NOVITA' EDITORIALI

Diagnosi e Comprensione Personalità Borderline

Ultimo libro sul Disturbo Borderline di Personalità

un libro del
Dott. Marco Baranello

 
Informazioni e Contatti

Segreteria Unica

per ogni centro affiliato
MILANO - ROMA

 
 
 
 

 

Il materiale pubblicato ha scopo informativo generale. Per questioni di natura sanitaria riferirsi direttamente presso uno studio di psicologia.
Campagna Informativa sul Disturbo Borderline di Personalità: diagnosi, comprensione, e terapia psicologica riabilitativa in psicologia emotocognitiva
sezione "Psicopatologia della Personalità" del progetto d'informazione e orientamento "Psicologia: Una Risorsa per la Salute" (PRS).
a cura di SRM Psicologia - Centri di Psicologia Emotocognitiva - Istituto di Studi Emotocognitivi

ALL RIGHTS RESERVED - TUTTI I DIRITTI RISERVATI -  VIETATE COPIA E RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALI NON AUTORIZZATE - GRUPPO IDEAGONO.NET

Contatore siti