Diangosi e Cura Disturbo d'Ansia da Separazione
valutazione diagnostica, comprensione funzionale e terapia psicologica breve riabilitativa
trattamento psicologico per i sintomi dell'ansia da separazione, paura dell'abbandono, ansia sociale
cura psicologica breve di riabilitazione senza farmaci e senza psicoterapia

 

 

NOVITA' EDITORIALI

Diagnosi e Comprensione delle Personalità Borderline

Ultimo libro sul Disturbo Borderline di Personalità

 
SRM Psicologia
Home Page
Centri Diagnosi e Cura
Sintomi e Disturbi
Eventi Corsi e Gruppi
Chiedi allo Psicologo
Pubblicazioni-Didattica
Area Psicologi
Gruppo SRM
Segreteria Generale

 

 

Sintomi e Diagnosi del disturbo d'ansia di separazione
valutazione diagnostica in psicologia dell'età evolutiva del disturbo d'ansia di separazione nei bambini
 

Per finalità descrittive circa la diagnosi del disturbo d'ansia di separazione ci riferiremo a quanto indicato nel manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione (DSM-5, APA 2013).  Ricordiamo che nel DSM-IV e nel DSM-IV-TR il disturbo d'ansia di separazione era incluso nei disturbi solitamente diagnosticati per la prima volta nell'infanzia, nella fanciullezza o nell'adolescenza (DSM-IV-TR, APA 2000). Nel DSM-5 il disturbo viene invece incluso nei disturbi d'ansia anche se la diagnosi rimane attribuita più frequentemente in età evolutiva.

Di seguito sono riportati i criteri diagnostici adottati dal DSM-5. Ricordiamo che i criteri indicati dalle lettere in maiuscolo dalla A alla D devono essere contemporaneamente presenti e che, per finalità diagnostiche, è sempre bene rivolgersi a un professionista della salute in grado di valutare i criteri di esclusione e operare un'attenta valutazione diagnostico-differenziale nonché distinguere il livello di compromissione e altre variabili non deducibili dalla sola conoscenza dei criteri descrittivi.

Criteri Diagnostici (DSM-5)

A. Paura o ansia eccessiva e inappropriata rispetto allo stadio di sviluppo che riguarda la separazione da coloro ai quali l'individuo è attaccato, come evidenziato da tre (o più) dei seguenti criteri:

  1. Ricorrente ed eccessivo disagio quando si prevede o si sperimenta la separazione da casa o dalle principali figure di attaccamento.

  2. Persistente ed eccessiva preoccupazione riguardo alla perdita delle figure di attaccamento, o alla possibilità che accada loro qualcosa di dannoso, come malattie, ferite, catastrofi o morte.

  3. Persistente ed eccessiva preoccupazione riguardo al fatto che un evento imprevisto comporti separazione dalla principale figura di attaccamento (per es., perdersi, essere rapito, avere un incidente, ammalarsi).

  4. Persistente riluttanza o rifiuto di uscire di casa per andare a scuola, al lavoro o altrove per paura della separazione.

  5. Persistente ed eccessiva paura di, o riluttanza a, stare da soli o senza le principali figure di attaccamento a casa o in altri ambienti.

  6. Persistente riluttanza o rifiuto di dormire fuori casa o di andare a dormire senza avere vicino una delle principali figure di attaccamento.

  7. Ripetuti incubi che implicano il tema della separazione.

  8. Ripetute lamentele di sintomi fisici (per es., mal di testa, dolori di stomaco, nausea, vomito) quando si verifica o si prevede la separazione dalle principali figure di attaccamento.

B. La paura, l'ansia o l'evitamento sono persistenti, con una durata di almeno 4 settimane nei bambini e adolescenti, e tipicamente 6 mesi o più negli adulti.

C. Il disturbo causa disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti.

D. Il disturbo non è meglio spiegato da un altro disturbo mentale, come il rifiuto di uscire di casa a causa di un'eccessiva resistenza al cambiamento nel disturbo dello spettro dell'autismo; deliri o allucinazioni riguardanti la separazione nei disturbi psicotici; il rifiuto di uscire in assenza di un accompagnatore fidato nell'agorafobia; preoccupazione riguardanti malattia o altri danni che possono capitare a persone significative nel disturbo d'ansia generalizzata; oppure preoccupazioni relativa all'avere una malattia nel disturbo da ansia di malattia.

Disturbi frequentemente associati

Il disturbo d'ansia di separazione nei bambini è piuttosto di frequente associato (in comorbilità) con altri disturbi d'ansia, come l'ansia generalizzata e i disturbi fobici.
 

a cura di
Dott. Marco Baranello
ultimo aggiornamento, 3 settembre 2016

come citare questa fonte

Baranello, M.
(2016)
Diagnosi del disturbo d'ansia di separazione con il DSM-5

in Maduli, M.L., Baranello, M. (a cura di) (2016)
Ansia di separazione. Diagnosi con il DSM-5, comprensione e trattamento.
SRM Psicologia, Progetto PRS, settembre 2016


Riferimenti Bibliografici

  • APA (2013) Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione (DSM-5), Raffaello Cortina Editore, Milano 2014.
     

  • APA (2000) Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quarta edizione text-revision DSM-IV-TR. Masson, Milano 2001.


Versioni Precedenti

  • Maduli, M.L. (2007) ansia di separazione. Diagnosi con il DSM-IV-TR, comprensione e trattamento psicologico. SRM Psicologia, Progetto PRS, febbraio 2007.

 
Ansia Separazione
 
NOVITA' EDITORIALI

Diagnosi e Comprensione Personalità Borderline

Ultimo libro sul Disturbo Borderline di Personalità

un libro del
Dott. Marco Baranello

 
Informazioni e Contatti

Segreteria Unica

per ogni centro affiliato
MILANO - ROMA

 
 
 
 

 

Il materiale pubblicato ha scopo informativo generale. Per questioni di natura sanitaria riferirsi direttamente presso uno studio di psicologia.
Campagna Informativa sul Disturbo d'Ansia di Separazione in Età Evolutiva
Settore "Psicologia e Psicopatologia dello Sviluppo" Progetto "Psicologia. Una Risorsa per la Salute"
a cura di SRM Psicologia - Centri di Psicologia Emotocognitiva - Istituto di Studi Emotocognitivi

ALL RIGHTS RESERVED - TUTTI I DIRITTI RISERVATI -  VIETATE COPIA E RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALI NON AUTORIZZATE - GRUPPO IDEAGONO.NET

Contatore siti