SRM Psicologia Pubblicazioni e Didattica
articoli, libri, studi e ricerca scientifica, dizionario di psicologia e altri strumenti didattici
psyreview (rivista del gruppo SRM) e bollettino scientifico-professionale
per approfondire conoscenze in psicologia (clinica, età evolutiva, sociale, sessuologia e altri ambiti)

 

 

NOVITA' EDITORIALI

Diagnosi e Comprensione delle Personalità Borderline

Ultimo libro sul Disturbo Borderline di Personalità

 
SRM Psicologia
Home Page
Centri Diagnosi e Cura
Sintomi e Disturbi
Eventi Corsi e Gruppi
Chiedi allo Psicologo
Pubblicazioni-Didattica
Area Psicologi
Gruppo SRM
Segreteria Generale

 

Trauma Sociale, Trauma Relazionale e Microtrauma. Per una Differenziazione Eziopatogenetica tra PSTD e BPD
analisi psicologica del film American Beauty, questione di accettazione tra identità e ruolo sociale
 

Abstract. The author sustains, there’s the possibility to separate the concept of trauma in two different categories, social trauma and relational trauma and also introduces the concept of microtrauma. He makes an etiopathogenetic distinction between the post-traumatic stress disorder (PTSD) and the borderline personality disorder (BPD) basing himself on the previous trauma’s concept differences. The author associates a social trauma story to the PTSD and a precocious and constant relational microtrauma experience to the BPD, considered in the relational trauma category.Referring to this disorder, in general he deals with a power abuse undergone during the childhood by significant figures.

Keywords. Power abuse, sexual abuse, verbal and emotional abuse, criticism, neglect, carelessness, indifference, disdain, exaction, deterrence, Self, self-object, etiology, pathogenesis, borderline personality disorder (BPD), borderline pathology, post-traumatic stress disorder (PTSD), trauma, social trauma, relational trauma, microtrauma, dissociative disorders.

ARTICOLO ARCHIVIATO
https://www.psyreview.org/?p=350
 
 

a cura di
Marco Baranello

come citare questa fonte (norme internazionali):

Baranello, M. (2000)
Trauma sociale, trauma relazionale e microtrauma.
Per una differenziazione eziopatogenetica tra PTSD e BPD.
SRM Psicologia Rivista - Psyreview.
Roma, 15 gennaio 2000.

 

Riferimenti Bibliografici

A.P.A. (1994) Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, 4a ed. (DSM-IV). Masson, Milano 1996.

Bowlby, J. (1969) Attachment and loss, 1: Attachment, Basic Books, NY. Tr. it. L’attaccamento alla madre. Boringhieri, Torino 1972.

Klein, M. (1946) Note su alcuni meccanismi schizoidi. Tr. it. in.: Scritti 1921-1958. Boringhieri, Torino 1978.

Kohut, H. (1978) La ricerca del Sé. Bollati Boringhieri editore, Torino 1990.

Modell, A.H. (1990) Per una teoria del trattamento psicoanalitico. Raffaello Cortina editore, Milano 1994.

Rosenfeld, H. (1987) Comunicazione e interpretazione. Bollati Boringhieri editore, Torino 1989.

Zanarini, M.C. (1996) Role of sexual abuse in the etiology of borderline personality disorder. American Psychiatric Press, Washington DC 1997. 

Zweig-Frank, H., Paris, J. (1991) Parents’ emotional neglect and overprotection according to the recollections of patients with borderline personality disorder. American Journal of Psychiatry, 127, pp. 867-871.

Articoli Libri Didattica
 

 

articoli, libri e pubblicazioni di psicologia emotocognitiva, psicologia clinica, psicologia età evolutiva, psicopatologia e neuroscienze
ISTEM EDIZIONI - PSYREVIEW - SRM PSICOLOGIA EDIZIONI

ALL RIGHTS RESERVED - TUTTI I DIRITTI RISERVATI -  VIETATE COPIA E RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALI NON AUTORIZZATE - SRM PSICOLOGIA ONLINE DAL 1998

Contatore siti