Diagnosi e
Comprensione delle Personalità Borderline |
|
|
|
|
Articolo. Disturbo borderline di personalità:
sostegno psicologico |
articolo dello psicologo Marco
Baranello fondatore della teoria emotocognitiva sul
disturbo borderline |
|
Autore/i |
Baranello, M. |
Titolo |
Sostengo psicologico per i pazienti con
disturbo borderline di personalità |
Edizioni |
SRM Psicologia - Psyreview |
Anno |
2004 |
Abstract |
Il concetto di borderline
nella clinica psicologica ha uno specifico
significato che non si "limita" alla
traduzione letterale del termine in "limite"
o "confine". Abbiamo avuto modo in altri
articoli di chiarire che il vero limite è
rappresentato dalla nosografia psichiatrica
dell'epoca in cui tale terminologia si è
diffusa. Il concetto di borderline è
definibile come un ampio spettro di
caratteristiche sintomatologiche e
funzionali, ovvero non possiamo parlare di
un disturbo ma di una complessa
organizzazione di personalità. La psicologia
emotocognitiva affianca alla diagnosi di
tipo "psichiatrico" proposta dai sistemi di
classificazione come il DSM, una valutazione
del processo organizzativo del paziente
all'interno del proprio campo di esperienza.
L'approccio quindi al paziente borderline
coś come l'approccio psicologico a
qualsiasi altra forma disfunzionale di
organizzazione (psicopatologia) è di tipo
bio-psico-sociale. Significa che i fattori
biologici, sociali e psicologici sono
considerati inscindibili e pertanto
utilizzati sia nella valutazione della
modalità di funzionamento del paziente che
nella pratica clinica [...] |
Full-Text |
€9,90 |
|
|
|