SRM Psicologia Pubblicazioni e Didattica
articoli, libri, studi e ricerca scientifica, dizionario di psicologia e altri strumenti didattici
psyreview (rivista del gruppo SRM) e bollettino scientifico-professionale
per approfondire conoscenze in psicologia (clinica, età evolutiva, sociale, sessuologia e altri ambiti)

 

 

NOVITA' EDITORIALI

Diagnosi e Comprensione delle Personalità Borderline

Ultimo libro sul Disturbo Borderline di Personalità

 
SRM Psicologia
Home Page
Centri Diagnosi e Cura
Sintomi e Disturbi
Eventi Corsi e Gruppi
Chiedi allo Psicologo
Pubblicazioni-Didattica
Area Psicologi
Gruppo SRM
Segreteria Generale

 

Sofferenza Primaria e Sofferenza Secondaria nella Teoria Emotocognitiva
Marco Baranello introduce i concetti della psicologia emotocognitiva di sofferenza primaria e secondaria
 
Autore/i Baranello, M.
Titolo I concetti di sofferenza primaria e sofferenza secondaria in psicologia emotocognitiva
Edizioni SRM Psicologia - Psyreview
Anno 2006
Abstract

in psicologia emotocognitiva definiamo la sofferenza primaria come la sensazione, che può essere collocata su più livelli di intensità da lieve a grave (che al paziente potrebbe essere definita come di disagio, dolore, angoscia, terrore, ecc. ma che in realtà non ha queste "colorazioni") che una situazione, un'esperienza o un sintomo producono come reazione automatica dell'organismo. Per esemplificare pensiamo ad una fobia specifica. La persona che ha paura ad esempio degli insetti sa che alla vista di un insetto (stimolo fobigeno) sperimenterà una situazione di sofferenza e di estremo disagio tale anche da produrre una vera e propria crisi di panico (tachicardia, tremori, sudorazione, sensazione di rigidità,..). Ci deve essere stata però una prima volta in cui è capitato che la vista dell'insetto abbia prodotto tale sofferenza, sia che la persona lo ricordi, sia che non ne abbia diretta memoria. Quel disagio sperimentato la prima volta è proprio la sofferenza primaria: la reazione automatica dell'organismo alla visione dello stimolo che poi diventerà fobigeno. Di qui si innesca un tiro alla fune con il proprio organismo che porta alla patogenesi funzionale. Questa teorizzazione ha permesso l'elaborazione di un rivoluzionario schema ABC emotocognitivo in grado da essere utilizzato per finalità riabilitative e come importantissimo mezzo psicoeducativo [...]

Full-Text in archivio (contattare la segreteria)
 
Articoli Libri Didattica
 

 

articoli, libri e pubblicazioni di psicologia emotocognitiva, psicologia clinica, psicologia età evolutiva, psicopatologia e neuroscienze
ISTEM EDIZIONI - PSYREVIEW - SRM PSICOLOGIA EDIZIONI

ALL RIGHTS RESERVED - TUTTI I DIRITTI RISERVATI -  VIETATE COPIA E RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALI NON AUTORIZZATE - SRM PSICOLOGIA ONLINE DAL 1998

Contatore siti