SRM Psicologia Pubblicazioni e Didattica
articoli, libri, studi e ricerca scientifica, dizionario di psicologia e altri strumenti didattici
psyreview (rivista del gruppo SRM) e bollettino scientifico-professionale
per approfondire conoscenze in psicologia (clinica, età evolutiva, sociale, sessuologia e altri ambiti)

 

 

NOVITA' EDITORIALI

Diagnosi e Comprensione delle Personalità Borderline

Ultimo libro sul Disturbo Borderline di Personalità

 
SRM Psicologia
Home Page
Centri Diagnosi e Cura
Sintomi e Disturbi
Eventi Corsi e Gruppi
Chiedi allo Psicologo
Pubblicazioni-Didattica
Area Psicologi
Gruppo SRM
Segreteria Generale

 

Cura del Disturbo di conversione, sintomi somatici e pseudo-neurologici
Marco Baranello traccia le linee guida della psicologia emotocognitiva per la cura dei disturbi di conversione
 
Autore/i Baranello, M.
Titolo Terapia psicologica breve del disturbo di conversione. L'approccio della psicologia emotocognitiva.
Edizioni SRM Psicologia - Psyreview
Anno 2007
Abstract

il disturbo di conversione (popolarmente noto anche come isteria di conversione, termine però ormai in disuso) è un disturbo somatoforme incluso nel DSM-IV e IV-TR che include sintomi di natura somatica e pseudo-neurologica come sensazione di nodo alla gola (bolo isterico), torpori, sordità o cecità psicogena, allucinazioni, convulsioni e sintomi epilettiformi, perdita della sensibilità tattile, gustativa o olfattiva, afonia o paralisi (in genere localizzate), pseudociesi (gravidanza isterica), ecc. Il trattamento psicologico breve riabilitativo in psicologia emotocognitiva mira a scardinare la reale causa del disturbo che per Baranello è da rintracciare nel processi organizzativi funzionali di tipo psicofisiologico che agiscono nel-qui-e-ora della manifestazione sintomatologica, senza quindi indagare il passato, senza focalizzazione sulle relazioni o su ipotetiche quanto arbitrarie "cause" inconsce. L'intervento in psicologia emotocognitiva è prettamente educativo e mira a scardinare il loop disfunzionale (Baranello, 2006) ovvero quel circuito chiuso fatto di azioni e comportamenti che, anziché risolvere il problema, è di fatto alla base del suo mantenimento. Il trattamento correttivo in psicologia emotocognitiva è generalmente breve, senza uso di psicofarmaci e soprattutto senza psicoterapia.

Full-Text in archivio (contattare la segreteria)
 
Articoli Libri Didattica
 

 

articoli, libri e pubblicazioni di psicologia emotocognitiva, psicologia clinica, psicologia età evolutiva, psicopatologia e neuroscienze
ISTEM EDIZIONI - PSYREVIEW - SRM PSICOLOGIA EDIZIONI

ALL RIGHTS RESERVED - TUTTI I DIRITTI RISERVATI -  VIETATE COPIA E RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALI NON AUTORIZZATE - SRM PSICOLOGIA ONLINE DAL 1998

Contatore siti