Diagnosi e
Comprensione delle Personalità Borderline |
|
|
|
|
Relazioni affettive e interpersonali nell'ottica
della teoria emotocognitiva |
Carlotta Quagliarini e Marco
Baranello introducono lo studio delle relazioni
secondo la psicologia emotocognitiva |
|
Autore/i |
Quagliarini, C.,
Baranello, M. |
Titolo |
Psicologia emotocognitiva nello studio delle
relazioni interpersonali |
Edizioni |
SRM Psicologia - Psyreview |
Anno |
2007 |
Abstract |
Lo studio di ogni sistema
relazionale deve necessariamente essere
basato sullo studio della fisiologia
dell'organismo ovvero sullo studio della sua
unità psicofisiologica. Le teorie
emotocognitive del Dott. Marco Baranello
definiscono ogni sistema di riferimento come
un'unità funzionale che non può essere
compresa qualora si cercasse la scissione di
tale unità in elementi ovvero è necessario
valutare ogni sistema relazionale come un
unico sistema ed agire, in caso di
riabilitazione funzionale cioè a livello di
cura del sistema, basandosi fermamente su
tali presupposti scientifici. Di fatto
problematiche all'interno dei contesti
relazionali potrebbero nascere dal tentativo
di un soggetto di creare delle scissioni dei
propri contesti di vita in elementi
separati, generando un incremento delle
tensioni come mezzo per mantenere a livello
psicofisiologico tale virtuale scissione che
nella realtà non può esistere in quanto in
teoria emotocognitiva, ogni individuo, come
sistema, è sempre centrale rispetto al
proprio campo di esperienza. |
Full-Text |
in archivio (contattare
la segreteria) |
|
|
|