Sintomi Psicologici e Disturbi Mentali
campagne di divulgazione scientifica in psicologia clinica, psicopatologia generale e della personalità
disturbi clinici in età adulta, disturbi psicologici in bambini e adolescenti, problemi relazionali e psicosociali
per la diagnosi e la terapia psicologica breve riabilitativa senza farmaci e senza psicoterapia

 

 

SRM Psicologia
Home Page
Centri Diagnosi e Cura
Sintomi e Disturbi
Eventi Corsi e Gruppi
Chiedi allo Psicologo
Pubblicazioni-Didattica
Area Psicologi
Gruppo SRM
Segreteria Generale

 

 

Disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati
disturbi e problemi psicologici con presenza di sintomi somatici (somatoformi psicosomatici) - DSM-5
 

Disturbo da sintomi somatici

presenza di uno o più sintomi somatici (spiegabili o meno dal punto di vista medico) che causano reale sofferenza, disagio oppure portano ad alterazioni significative della vita quotidiana e presenza di pensieri, sentimenti o comportamenti eccessivi correlati ai sintomi somatici o associati a preoccupazione relativa alla salute come indicato da almeno uno dei seguenti elementi: 1) pensieri sproporzionati e persistenti circa la gravità dei propri sintomi; 2) livello costantemente elevato di ansai per la salute e per i sintomi; 3) tempo ed energie eccessivi dedicati a questi sintomi o a preoccupazioni riguardanti la salute. E' possibile che il disturbo sia legato a "dolore predominante" (ex disturbo algico).

Disturbo da ansia di malattia (ipocrondria)

preoccupazione di avere o contrarre una grave malattia (senza che ci siano sintomi somatici o con sintomi somatici lievi) e, in caso di presenza di un'altra condizione medica o di rischio di svilupparla, la preoccupazione risulta clinicamente eccessiva o sproporzionata. Il tutto associato a un elevato livello di ansia circa la salute e a facilità per il soggetto di allarmarsi riguardo al proprio stato di salute. La persona mette generalmente in atto eccessivi comportamenti correlati alla salute (es. controllo eccessivo del corpo in cerca di segni di malattia, ricorso eccessivo a controlli medici o a rassicurazioni mediche) oppure presenta un evitamento disadattivo (es. evita visite mediche o ospedali) tanto che può essere specificato se sia di tipo "richiedente assistenza" o di tipo "evitante assistenza".

Disturbo di conversione (disturbo da sintomi neurologici funzionali)

uno o più sintomi di alterazione della funzione motoria volontaria o sensoriale per i quali i risultati clinici forniscono prove di incompatibilità tra il sintomo e le condizioni neurologiche o mediche conosciute. Il tipo di sintomi può essere di diverse tipologie come con debolezza o paralisi, con movimento anomalo (es. tremore, distonia, mioclono, disturbi della deambulazione), con sintomi riguardanti la deglutizione (difficoltà di deglutizione, noto popolarmente come bolo isterico), con sintomi inerenti l'eloquio (es. disfonia, biascicamento), con attacchi epilettiformi o convulsioni, con anestesia o perdita di sensibilità, con sintomi sensoriali specifici (es. problemi visivi, cecità psicogena, problemi olfattivi, problemi uditivi) oppure con sintomi misti. Il problema a volte potrebbe essere associato a un fattore psicologico stressante.

Fattori psicologici che influenzano altre condizioni mediche

è possibile che alcuni fattori "psicologici" o comportamentali possano influenzare negativamente un sintomo o una condizione medica (diversa da un disturbo mentale) agendo sul decorso della condizione medica e/o interferendo con il trattamento del problema medico (es. scarsa compliance al trattamento medico) e/o costituendo ulteriori rischi accertati per la salute della persona e/o influenzando la fisiopatologia sottostante, scatenando o aggravando i sintomi, o sollecitando attenzione medica.

Disturbo fittizio (provocato a sé o ad altri)

falsificazione di segni o sintomi fisici o psicologici, o autoinduzione di un infortunio o di una malattia, associato a un inganno accertato. La persona presenta se stesso agli altri come malato, menomato o ferito ed il comportamento ingannevole è palese anche in assenza di evidenti vantaggi esterni. Il disturbo fittizio può anche essere provocato ad altri (precedentemente noto come disturbo fittizio per procura). In questo caso la falsificazione di segni, sintomi fisici o psicologi o l'induzione di infortuni o malattie, associato a un inganno, è nei confronti di un'altra persona. Il perpetratore presenta la vittima agli altri come malata, menomata o ferita. Il disturbo fittizio può presentarsi come singolo episodio o come episodi ricorrenti. Nel disturbo fittizio per procura si ricorda che riceve la diagnosi il perpetratore e non la vittima.

Altre specificazioni per i disturbi da sintomi somatici

tra altre specificazioni ricordiamo la pseudociesi (classicamente nota come gravidanza isterica) che rappresenta una erronea convinzione di essere incinta, associata a segni obiettivi e sintomi riferiti alla gravidanza.

Redazione SRM Psicologia
Centri di Psicologia Emotocognitiva

 
 

 

Progetto "Psicologia: Una Risorsa per la Salute" (PRS) per l'informazione scientifica in ambito psicologico
Sezione "informazione in psicopatologia". Diagnosi clinica, comprensione e terapia psicologica breve disturbi mentali
a cura di SRM Psicologia e Centri di Trattamento Psicologico indirizzo di Psicologia Emotocognitiva

ALL RIGHTS RESERVED - TUTTI I DIRITTI RISERVATI -  VIETATE COPIA E RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALI NON AUTORIZZATE - SRM PSICOLOGIA ONLINE DAL 1998

Contatore siti