|
|
Lettere R & S - dizionario-glossario di
psicologia |
termini di psicologia clinica,
psicopatologia, psicologia età evolutiva,
neuroscienze, psichiatria e scienze affini |
regressione.
(psicoanalisi). Variamente definita come lo
scivolamento, attivo o passivo, a livelli più
immaturi di difesa o di funzionamento; o anche come la
ricerca di gratificazioni tipiche di fasi di sviluppo
precedenti. |
riabilitazione psicologica. insieme delle
tecniche e delle procedure psicologiche finalizzate alla
terapia del paziente in ambito psicologico. La
riabilitazione è la principale forma di cura in
psicologia e si avvale di strumenti prettamente
psicologici come stimolazione neuropsicologica,
ipnosi, colloquio psicologico, tecniche espressive individuali e
di gruppo. Sinonimo di cura e terapia, sia dal punto di
vista della procedura sia dal punto di vista della
finalità. Tra le terapia psicologiche oltre la terapia
di riabilitazione rientrano la terapia di sostengo, la
terapia diagnostica, la terapia di abilitazione, la
terapia di prevenzione. La riabilitazione psicologica è
una prestazione sanitaria elargita da psicologi
professionisti. |
rimozione
(psicoanalisi).
Meccanismo di difesa dell'Io per il quale ricordi
spiacevoli o ansiogeni vengono relegati
nell'inconscio. |
|
schema (teorie
cognitive). Strutture cognitive che consistono nelle
credenze e negli assunti fondamentali dell'individuo.
Gli Schemi si sviluppano precocemente a partire dalle
esperienze personali e dall'identificazione con altre
persone significative. Tali concetti sono rinforzati
da ulteriori esperienze di apprendimento e, a
loro volta, influenzano la formazione di altre
credenze, valori e atteggiamenti. Gli Schemi possono
essere adattivi o disfunzionali. Possono avere natura
generale o specifica e sono strutture cognitive
durature. |
scissione (difesa).
Meccanismo [o processo, ndc] di difesa
primitivo mediante il quale l'individuo è
"diviso" in persona buona e persona
cattiva, rendendo impossibile un'immagine completa
ed equilibrata dell'individuo. Tipico processo
difensivo utilizzato dai pazienti con diagnosi di
disturbo borderline di personalità [ndc] |
teoria
socio-cognitiva.
Approccio di tipo comportamentista. Deriva dalla
teoria secondo la quale il comportamento si basa su
tre sistemi regolatori distinti ma interagenti (Bandura):
(a) gli stimoli esterni, (b) il rinforzo esterno e (c)
i processi cognitivi di mediazione. Il funzionamento
psicologico implica un'interazione reciproca fra le
tre fonti di influenze interdipendenti: il
comportamento, i processi cognitivi e i fattori
ambientali. |
super-io. Istanza
inconscia che giudica, censura e vieta. Insieme dei
divieti morali, familiari, sociali e culturali
introiettati. Nella teoria tripartita della mente (S.
Freud) si trova insieme all'Es
e all'Io. |
|
|
|