Sintomi e Diagnosi del Disturbo
da Attacchi di Panico (DAP)
Per poter definire un disturbo da
attacchi di panico dal punto di
vista fenomenologico, ovvero dalla
valutazione dei sintomi e dei
criteri di esclusione occorre prima
definire cosa sia un episodio da
attacchi di panico. Questo si rende
necessario in quanto un attacco di
panico, di per sé, non rappresenta
un disturbo ed è inoltre comune a
molti disturbi come le fobie.
Attacco di Panico (episodio)
per la descrizione dei sintomi
del panico facciamo riferimento ai
manuali diagnostici e statistici
internazionali in particolare al
DSM-5 (APA, 2013)
Un attacco di panico si presenta
come un periodo preciso di intensi
paura o disagio, durante il quale
quattro (o più) dei seguenti sintomi
si sono sviluppati improvvisamente
ed hanno raggiunto il picco nel giro
di 10 minuti:
-
palpitazioni, cardiopalmo, o
tachicardia
-
sudorazione
-
tremori fini o a grandi
scosse
-
dispnea o sensazione di
soffocamento
-
sensazione di asfissia
(mancanza d'aria)
-
dolore o fastidio al petto
-
nausea o disturbi addominali
-
sensazioni di sbandamento,
di instabilità, di testa leggera
o di svenimento
-
derealizzazione (sensazione
di irrealtà) o
depersonalizzazione (essere
distaccati da sé stessi)
-
paura di perdere il
controllo o di impazzire
-
paura di morire
-
parestesie (sensazioni di
torpore o di formicolio)
-
brividi o vampate di calore.
Ricordiamo che sono sufficienti
quattro sintomi di quelli sopra
descritti per essere in presenza di
un attacco di panico. La presenza di
meno di quattro sintomi in genere
definisce la presenza di un attacco
di panico definito paucisintomatico
che, la maggior parte delle persone,
definisce come una crisi d'ansia.
Disturbo di Panico
Definiti i criteri per l'attacco
di panico inteso come episodio, è
ora possibile procedere con la
diagnosi descrittiva del disturbo di
panico. Va ricordato che un attacco
di panico si può presentare in
concomitanza di agorafobia. In
questo caso la diagnosi sarà quindi
di disturbo di panico con
agorafobia.
Per la diagnosi di disturbo di
panico devono essere presenti
entrambi i seguenti criteri
diagnostici:
Se fossimo in presenza
di agorafobia la diagnosi sarà
di disturbo da attacchi di panico
con agorafobia, in alternativa,
l'entità diagnostica sarà
di soltanto agorafobia.
Lo psicologo dovrà valutare
attentamente che gli Attacchi di
Panico non siano dovuti agli effetti
fisiologici diretti di una sostanza
(per es., una droga di abuso, un
farmaco) o di una condizione medica
generale (per es., ipertiroidismo)
per questo tali condizioni dovranno
essere escluse da un medico di
riferimento.
Inoltre gli Attacchi di Panico non
devono essere meglio giustificati da
un altro disturbo mentale, come
Fobia Sociale (per es., si
manifestano in seguito
all'esposizione a situazioni sociali
temute), Fobia Specifica (per es.,
in seguito all'esposizione ad una
specifica situazione fobica),
Disturbo Ossessivo-Compulsivo (per
es., in seguito all'esposizione allo
sporco in qualcuno con ossessioni di
contaminazione), Disturbo
Post-traumatico da Stress (per es.,
in risposta a stimoli associati con
un grave evento stressante), o
Disturbo d'Ansia di Separazione (per
es., in risposta all'essere fuori
casa o lontano da congiunti
stretti).
Distinguere il Disturbo di Panico da
Altri Disturbo d'Ansia
Un attacco di panico generato
dalla vista di un oggetto o legato
alla presenza di uno specifico
pensiero o determinato da situazioni
specifici in genere è una reazione a
uno stimolo che consideriamo
fobigeno e non rappresenta un
disturbo da attacchi di panico ma
una fobia specifica.
Un attacco di panico alla vista o
al pensiero dei ragni rappresenta la
reazione a una fobia specifica di
insetti e animali. Un attacco di
panico alla vista di sangue è più
probabile che rappresenti la
reazione alla fobia specifica tipo
sangue-iniezioni-ferite.
Un attacco di panico in presenza
di uno stimolo che ricorda un
episodio traumatico è più
probabilmente associato ad un
disturbo acuto o post-traumatico da
stress.
Un attacco di panico scaturito in
seguito all'impossibilità di
eseguire un rituale dopo un pensiero
ossessivo oppure legato ad un
pensiero intrusivo è più probabile
che sia una reazione associata ad un
disturbo ossessivo-compulsivo (DOC).
Altri Disturbi d'Ansia ai quali
può essere associato un episodio di
panico
-
disturbo d'ansia
generalizzata
-
fobia specifica
-
fobia sociale
-
agorafobia
-
disturbo acuto da stress
-
disturbo post-traumatico da
stress
-
disturbo
ossessivo-compulsivo (DOC)
-
disturbo misto
ansioso-depressivo
|