servizi integrati di comunicazione arte scienza società cultura salute
Archivio

Attacchi di panico e agorafobia diagnosi e trattamento psicologico in psicologia emotocognitiva a cura del Dott. Marco Baranello


Sul nuovo sito dei centri di trattamento psicologico ad orientamento di psicologia emotocognitiva, in collaborazione con il progetto “Psicologia: Una Risorsa per la Salute” del gruppo SRM Psicologia, pubblicato il nuovo testo aggiornato sulla diagnosi ed il trattamento psicologico del disturbo da attacchi di panico ed agorafobia a cura del Dott. Marco Baranello, psicologo e fondatore della teoria emotocognitiva. In diversi anni di ricerca-intervento applicando i principi della nuova teoria emotocognitiva sembrerebbe evidenziarsi una maggiore efficacia in termini di remissione sintomatologica in caso di disturbi d’ansia come gli attacchi di panico attraverso l’applicazione di strumenti d’intervento in ambito puramente psicologico come il colloquio psicologico integrato a metodi di tipo psicoeducativo per finalità di riabilitazione funzionale, quindi senza uso di psicofarmaci e senza psicoterapia. L’intervento psicoeducativo è finalizzato a fornire una spiegazione personalizzata sul funzionamento psicofisiologico dell’organismo che spiegherebbe i processi di mantenimento del disturbo da attacchi di panico secondo il paradigma emotocognitivo oggi considerato “rivoluzionario” rispetto alle vecchie scuole di pensiero. Secondo l’ottica del Baranello ogni disturbo, distante dall’essere una malattia, può essere corretto agendo sulle modalità di organizzazione spontanee di organizzazione della persona. Per Baranello la riabilitazione avverrebbe in modo del tutto spontaneo una volta scardinate le errate convinzioni che determinano nel soggetto azioni di tipo disfunzionale. L’autore sostiene che alla base di ogni disturbo, quando non dovuto a condizioni mediche specifiche, agisca sempre la stessa causa psicofisiologica basata su una tendenza del soggetto a mettere in atto azioni di pensiero e/o di comportamento atte ad evitare una sensazione di sofferenza definita dall’autore “sofferenza primaria” generando di fatto un “loop disfunzionale” (Baranello, 2006). Modificare il sistema di convinzioni errate attraverso modelli e schemi psicoeducativi creati ad hoc è possibile portare la persona verso una riabilitazione funzionale completa del tutto spontanea. Non si tratta più di indagare il passato, cause inconsce che a volte sono molto arbitrarie. Non è più necessario utilizzare tecniche di esposizione o variazioni di comportamento e neanche porre attenzione su fantasiosi concetti di trauma o problematiche relazionali. La psicologia emotocognitiva del Baranello agisce sul qui-e-ora reale della manifestazione sintomatologica e valuta le cause psicofisiologiche che agiscono in modo contingente all’effetto. Non è più il paziente a dover raccontare la sua vita ma è lo psicologo che deve spiegare, in modo pratico e personalizzato, cosa fare. Una psicologia scientifica che apre la strada ad un cambiamento epocale nella visione del funzionamento sistemico umano e sociale.

Per l’Articolo su Attacchi di Panico: CLICCA QUI

Lascia un commento

Contatore siti