servizi integrati di comunicazione arte scienza società cultura salute
Archivio

GAP gioco d’azzardo patologico seminario di psicologia del Dott. Marco Baranello presso il Circolo dei Creativi a Monterotondo (Roma) il 26 febbraio 2014 ore 18.00

Monterotondo (Roma), 26 febbraio 2014 ore 18.00-19.30. Seminario gratuito di psicologia condotto dal Dott. Marco Baranello, lo psicologo italiano fondatore della teoria emotocognitiva. Il Gioco d’azzardo di per sé non è una patologia ma il passaggio dall’aspetto ludico al disturbo è, in relazione a specifiche condizioni biopsicoambientali, sempre più frequente. Di base, secondo i principi della psicologia emotocognitiva, il disturbo nasce da un tentativo di controllo diretto dell’azione del gioco quando questa inizia a sfuggire di mano. Il gioco d’azzardo inizia con rischio basso, spese non eccessive, divertimento, qualche vincita. La sensazione iniziale può sembrare quasi di “opportunità”. Ricordiamo che il gioco d’azzardo quando diviene disturbo lo è indipendentemente dal fatto che il risultato siano le vincite o le perdite. Ben presto l’aspetto ludico si perde innescandosi un processo circolare da cui difficilmente si riesce a uscire. Nei casi più complessi troviamo indebitamenti o addirittura il ricorso a strozzini. Chi cade nella trappola del gioco d’azzardo patologico si può trovare nella situazione paradossale per la quale per tentare di risolvere il problema si gioca! Nel seminario verranno spiegati gli aspetti psicofisiologici e biopsicoambientali legati al gioco d’azzardo spiegando quando da una semplice attività ludica si può passare al disturbo vero e proprio.

Per info
www.ilcircolodeicreativi.org/incontri

 

Contatore siti