servizi integrati di comunicazione arte scienza società cultura salute
Archivio

Centri di Terapia Psicologica Breve Riabilitativa Roma e Milano. Terapia breve attacchi di panico disturbo ossessivo-compulsivo fobie agorafobia dipendenze affettive problemi relazionali disfunzioni sessuali


Roma e Milano. Riaprono anche a Roma i centri di terapia psicologica breve riabilitativa a indirizzo di psicologia emotocognitiva per il trattamento psicologico in età adulta per sintomi, disturbi clinici e di personalità, disturbi affettivi e relazionali e trattamento educativo indiretto per età evolutiva. Nei centri di terapia psicologica breve di Roma e Milano si effettuano trattamenti sia diretti (quando è la persona stessa che richiede l’intervento) che indiretti (quando l’intervento è richiesto da un familiare senza la presenza e ad insaputa del portatore dell’eventuale problema).

Tra le diagnosi più frequenti: disturbo di panico, attacchi di panico paucisintomatici, disturbo ossessivo-compulsivo, nodo alla gola, disturbi da sintomi somatici (non dovuti a condizioni mediche), algie (sintomi da dolore) non dovute a condizioni mediche, alterazioni dell’umore (depressione e sintomi bipolari), disturbi del sonno (insonnia in particolare), disturbi dell’alimentazione (in particolare sintomi da abbuffate e bulimia), disfunzioni sessuali maschili e femminili, oltre che problematiche di dipendenza affettiva, problemi relazionali tra partner problematiche legate a eventi stressanti come lutto, interruzione di gravidanza, divorzio e separazione.

Tra le diagnosi in età evolutiva per le quali è maggiormente richiesto l’intervento presso i centri di terapia psicologica breve soprattutto di tipo indiretto (senza la presenza del bambino) ricordiamo l’ADHD disturbo da deficit di attenzione/iperattività, fobie in età evolutiva, enuresi, problematiche con il gruppo dei pari, difficoltà di relazione del bambino, problematiche scolastiche.

Presso i nostri centri di terapia psicologica breve si utilizza esclusivamente colloquio psicologico per finalità sanitarie di diagnosi, cura e riabilitazione in ambito psicologico, senza utilizzo di farmaci, senza psicofarmaci e senza utilizzo di psicoterapia. L’orientamento teorico è quello della psicologia emotocognitiva, la finalità del trattamento è riabilitativo e le metodologie d’intervento sono prettamente psicoeducative.

Il trattamento psicologico è breve in termini di numero di sedute complessive. In media il numero delle sedute complessive è tra le 10 e le 15 con frequenza variabile. La possibilità oggi di intervenire attraverso una terapia psicologica breve riabilitativa ha permesso di rendere sostenibile un intero percorso psicologico. Il paziente non si troverà a parlare di tutta la propria vita ma si focalizzerà l’attenzione sul “come fare” in modo pragmatico per risolvere il problema presentato. Sarà infatti lo psicologo a parlare, più che il paziente, offrendo una visione ampia e concreta delle strategie per portare sintomi, disturbi e problemi verso una loro spontanea soluzione.

Nei centri di terapia psicologica breve riabilitativa di Roma e Milano non si interviene sul passato, non sono previsti incontri nei quali si ascolta passivamente il paziente, non si focalizza l’attenzione sulle relazioni pregresse o su presunti traumi, non si affrontano discorsi legati a concetti astratti come l’inconscio, non si interpretano sogni e non si utilizza ipnosi. L’intervento psicologico, secondo le linee guida della moderna psicologia emotocognitiva, è focalizzato invece sul reale qui-e-ora e sulle che oggi consideriamo le reali cause di un problema, cause agenti nel presente alla base del mantenimento di sintomi, disturbi e problemi. Si lavora su quello che la psicologia emotocognitiva definisce “LOOP DISFUNZIONALE” (Baranello, 2006) per il quale, a causa di errate convinzioni sul funzionamento psicofisiologico del proprio organismo o, più ampiamente, sul funzionamento sistemico, la persona tende a mettere in atto azioni di pensiero e comportamento nel tentativo di risolvere in modo autonomo il problema ma che in realtà non funzionano. Ciò che accade è che la persona sperimenta una sensazione di perdita della capacità di essere agente della propria esperienza. La sensazione finale è di trovarsi incastrati in un circuito chiuso dal quale sembra impossibile uscire. Molti di noi si sentono così costretti a convivere con un problema. In realtà ogni problema psicologico, non dovuto a condizioni mediche generali, può trovare soluzione (sia completa che parziale) attraverso lo sblocco del loop disfunzionale. Lo psicologo a orientamento di psicologia emotocognitiva interviene attraverso metodologie psicoeducative per portare la persona verso un rapido cambiamento di prospettiva aprendo la strada a buone prassi di comportamento tali da portare sintomi, disturbi e problemi verso una loro remissione spontanea. Tutto questo, lo ricordiamo, senza uso di psicofarmaci e soprattutto senza psicoterapia!

Per informazioni e appuntamento presso i centri di terapia psicologica di Roma e Milano è disponibile un’unica segreteria di riferimento al numero TEL +39 068418055.

Sito ufficiale dei centri: www.srmpsicologia.com/centro

Contatore siti