servizi integrati di comunicazione arte scienza società cultura salute
Archivio

Terapia psicologica breve degli attacchi di panico e crisi d’ansia senza farmaci e senza psicoterapia


terapia breve attacchi di panico e ansiaC’è chi pensa che la paura determini l’ansia spostando così l’attenzione su un concetto piuttosto superficiale e banale definito “paura della paura” sul quale potremmo anche essere in accordo in linee generali. C’è chi al contrario pensa che sia l’ansia a produrre paura. Come al solito sembra che tra queste due posizioni estreme in realtà non abbia ragione né l’uno né l’altro ovvero abbiamo ragione entrambi in momenti diversi. Infatti l’errore cognitivo è tutto nella premessa e nella definizione esatta dei termini e di ciò che avviene realmente dal punto di vista organizzativo. Interviene in questo dibattito la psicologia emotocognitiva che sposta il focus dell’attenzione non tanto su aspetti filosofici e astratti ma sui processi di organizzazione psicofisiologica dell’organismo. Così per la psicologia emotocognitiva dello psicologo italiano Marco Baranello, la paura è da una parte secondaria alla manifestazione del sintomo, quindi la paura è la percezione del soggetto condizionata dalla manifestazione ansiosa inaspettata dell’attacco di panico (o crisi d’ansia) per poi rimanere sotto forma di ansia anticipatoria in un secondo momento, in questo caso la paura non determina di per sé l’ansia ovviamente ma determina il processo organizzativo. Cambiare ottica può permette una cura definitiva del disturbo di panico senza farmaci e senza psicoterapia. Quindi dapprima l’attacco di panico, che di per sé è inaspettato, determina la paura stessa dell’attacco successivo e, a sua volta, aumenta l’arousal dell’organismo e quindi la probabilità di sviluppare quello che prenderà il nome di disturbo di panico. Quello che si genera, secondo la nuova psicologia emotocognitiva è, con le parole di Baranello, un “loop disfunzionale” (Baranello, 2006), cioè un processo circolare fatto di azioni di pensiero e di comportamento che anziché risolvere il problema lo mantiene e lo può peggiorare. Se il sintomo ansia è del tutto normale, il disturbo è la vera e propria patologia psicologica. Non si tratta comunque di una malattia quindi per la cura definitiva degli attacchi di panico si può iniziare a pensare più che a “cura” in senso classico più a una cura correttiva. Va comunque distinto un episodio di attacco di panico dal disturbo di panico. L’episodio è infatti comune a molti disturbi e inoltre le cause possono essere di diversa natura. Qualora gli attacchi di panico fossero determinati da condizioni mediche come problemi cardio-polmonari o ipertiroidismo ciò che andrebbe curato non sarebbe le crisi d’ansia ma il problema medico a monte, quindi non servirebbero né psicologi né psichiatri ma medici specialisti nelle problematiche indicate.
Escluse cause medico-generali il problema rimane di tipo psicologico o, meglio, psicofisiologico. In questo caso la cura sarà quindi una terapia psicologica o un intervento più direttamente educativo sia individuale sia attraverso gruppo o corsi di autosoluzione.
Di questo si parla proprio in un articolo pubblicato sul sito SCUOLAPSICOLOGIA.COM a cura della redazione SRM Psicologia al quale rimandiamo per approfondimenti.

ARTICOLO SU terapia psicologica breve degli attacchi di panico senza farmaci e senza psicoterapia sul sito ufficiale: https://www.scuolapsicologia.com/?p=29

A Chi Rivolgersi per la cura di ansia e attacchi di panico senza farmaci e senza psicoterapia? sito dei centri di psicologia emotocognitiva: www.ctpsi.it

Corsi Esperienziali e Gruppi di Autosoluzione di problemi correlati ad attacchi di panico e ansia. https://www.srmpsicologia.com/eventi/gruppi-psicologia.htm


Contatore siti