Gruppi esperienziali ed educativi per l’autocura di ansia e attacchi di Panico. Corso intensivo a Roma e Pavia sul disturbo di panico. Esercizi per curare l’ansia da soli
Non è certo un segreto che la maggior parte delle persone (ben il 20% della popolazione generale) soffra o abbia sofferto di un qualche disturbo d’ansia come gli attacchi di panico. I sintomi delle crisi d’ansia sono ben noti: tachicardia, sensazione di oppressione al petto, sensazione di mancanza d’aria, difficoltà a respirare, derealizzazione, depersonalizzazione, sbandamenti, nausea, dolori addominali, fastidio al petto, vertigini, vampate di calore, tremori, paura di perdere il controllo, paura di morire, ecc. Bastano quattro dei sintomi elencato che si sviluppino nell’arco di 10 minuti a identificare un attacco di panico. Va subito precisato che la diagnosi di disturbo di panico va effettuata da uno psicologo, da un medico o da un altro professionista della salute esperto in materia. Questo perché lo stesso sintomo può essere in realtà dovuto a cause diverse che vanno accuratamente escluse per poter diagnosticare realmente un vero e proprio disturbo di panico di tipo psicologico.
Definita la diagnosi, quando la presenza dei sintomi è “psicologica”, allora si può pensare a un trattamento senza uso di psicofarmaci e, aggiungiamo, anche senza psicoterapia. Infatti oggi i sintomi del panico possono essere risolti in modo efficace e in tempi brevi ricorrendo a diverse tipologie di trattamento. Da una parte abbiamo la terapia psicologica breve riabilitativa che viene applicata da psicologi professionisti. Tra i modelli teorici applicati nella clinica psicologica per la cura degli attacchi di panico (o crisi d’ansia) in tempi brevi nei nostri centri di psicologia di Roma e Milano si utilizza la psicologia emotocognitiva. Un modello teorico che non focalizza più l’attenzione sul passato, su presunte quanto arbitrarie cause inconsce, non utilizza interpretazione dei sogni o altre pratiche non supportate da evidenze scientifiche. La psicologia emotocognitiva utilizza un nuovo orientamento basato sul concetto di “Loop Disfunzionale” di Baranello (2006). Per l’autore la vera causa dei disturbi psicologici, i cosiddetti disturbi mentali, è da rintracciare nei processi di organizzazione del soggetto in relazione a errate convinzioni sul funzionamento psicofisiologico dell’organismo. Queste “errate convinzioni” non sarebbero dovuto a ignoranza del soggetto ovviamente ma alla mancanza di una teoria efficace in grado di spiegare i reali processi che innescano e mantengono il disturbo. La teoria emotocognitiva ha scoperto i processi funzionali alla base della genesi e del mantenimento longitudinale dei disturbi psicologico permettendo così, attraverso strumenti psicologici e/o educativi di andare a scardinare il loop che mantiene il disturbo.
Oltre la terapia psicologica breve riabilitativa di ansia e attacchi di panico oggi sono stati messi a punto anche strumenti prettamente educativi. Per questo sono stati creati i primi gruppi educativi per l’autosoluzione di problemi correlati a disturbi d’ansia e attacchi di panico. Si tratta di corsi intensivi che permettono di acquisire le informazioni necessarie per scardinare le convinzioni che mantengono il problema, sbloccando il loop disfunzionale e aprendo la strada a una migliore organizzazione del soggetto per portare i sintomi di ansia e attacchi di panico verso una loro remissione del tutto spontanea. Oggi il nostro slogan è “educare è meglio che curare”. Per un disturbo mentale in realtà non è una malattia, non andrebbe quindi curato nel senso stretto del termine ma più efficacemente corretto.
Da oltre 15 anni esistono nuove conoscenze e quindi nuove forme di soluzione, dalla terapia psicologica breve riabilitativa alla consulenza educativa, in grado di risolvere uno dei disturbi d’ansia, il disturbo di panico, tra i più diffusi, finalmente senza uso di farmaci e senza psicoterapia.
Per i centri psicologia a Roma e Milano per la terapia psicologica di ansia e attacchi di panico è possibile visitare il sito www.ctpsi.it
Per i gruppi educativi per l’autosoluzione dei problemi correlati a disturbi d’ansia e disturbo di panico il link è il seguente: https://www.srmpsicologia.com/eventi/gruppi-psicologia.htm