servizi integrati di comunicazione arte scienza società cultura salute
Archivio

Cura dell’iperattività nei bambini. Cause sintomi e terapia ADHD disturbo da deficit di attenzione/iperattività


cura iperattività in bambini e adolescentiQual è la migliore cura per un bambino iperattivo? Quali strumenti può acquisire un genitore per aiutare il proprio figlio affetto da ADHD? A quale psicologo o educatore rivolgersi per una terapia realmente efficace e definitiva? In molti anni di intervento abbiamo avuto modo di ascoltare moltissimi casi di genitori che non avevano trovato soluzione del problema di iperattività e disattenzione dei propri figli con la classica psicoterapia o, in alcuni casi, con interventi di tipo farmacologico. Spesso anzi il problema sembrava, tra alti e bassi, andare verso un peggioramento. La sensazione di impotenza da parte del genitore è davvero all’ordine del giorno.
Quando parliamo di ADHD non stiamo parlando della normale vivacità di un bambino, ma di un vero e proprio eccesso, una fortissima irrequietezza e di conseguenza l’impossibilità da parte del genitore di gestire realmente e in modo adeguato la situazione.
Per questo abbiamo iniziato una una ricerca-intervento permanente presso i centri di terapia psicologica a indirizzo di psicologia emotocognitiva di Roma e Milano. In diversi anni siamo così riusciti a produrre un nuovo protocollo di trattamento psicologico ed educativo indiretto per la soluzione in tempi brevi del disturbo da deficit di attenzione/iperattività in bambini e adolescenti, senza farmaci e soprattutto senza psicoterapia. Un trattamento che non si rivolge direttamente al bambino ma al genitore, da qui il nome terapia indiretta.

Si tratta di un intervento quindi che non prevede la presenza del minore ma è rivolto esclusivamente ad almeno un genitore (o in assenza di questi alla persona che si prende cura del bambino o dell’adolescente). Il genitore diviene così la figura di riferimento alla quale lo psicologo o l’educatore nei nostri centri fornisce, in modo concreto e pragmatico, strategie di comunicazione e comportamento per portare il disturbo verso la sua remissione spontanea.
L’obiettivo dei trattamenti indiretti è offrire strumenti pratici al genitore per ripristinare il proprio potere educativo, evitare che il bambino venga inserito in contesti di cura e quindi impedire che si senta diverso o malato, aumentare l’autostima del proprio figlio e portare a remissione naturale i principali sintomi del disturbo aprendo la strada a un processo di soluzione in tempi brevi.

Il trattamento è fortemente protocollato e consta di poche sedute complessive, non si utilizzano farmaci e non si utilizzano forme di psicoterapia. Tutto è basato su strumenti psicoeducativi di tipo razionale.

Per conoscere le modalità di terapia psicologica indiretta per la cura dell’ADHD in bambini e adolescenti è disponibile la campagna informativa sul disturbo da deficit di attenzione/iperattività. L’intera campagna informativa è disponibile ad accesso libero sul sito ufficiale: www.iperattivita.info

Per informazioni o eventuali appuntamenti per una terapia indiretta, per conoscere corsi di formazione per genitori ed educatori sull’ADHD o per partecipare a un gruppo di supporto per genitori con figli affetti da disturbo da deficit di attenzione/iperattività è possibile contattare la segreteria al numero unico di riferimento TEL +39 3937304700.

Per porre domande è disponibile anche un servizio email: salute@srmpsicologia.com


Contatore siti