servizi integrati di comunicazione arte scienza società cultura salute
Archivio

Psicologia dell’offerta se Cerchi lavoro! Offerte di lavoro marketing e risorse umane spopolano. Attenti alle truffe o alla pubblicità ingannevole. Lavoro facile per guadagnare soldi in modo veloce non esiste!


Annunci di Lavoro Roma per tutti. Cercasi lavoro disperatamenteLa nostra redazione ha provato ha a cercare lavoro rispondendo agli annunci di offerte di lavoro che non prevedano una specializzazione, una particolare competenza o un titolo di studio specifico. I siti di annunci spopolano e sono molto cliccati quindi è facile trovare offerte e opportunità, almeno sembra. Gli annunci sono davvero tantissimi e i più gettonati per chi non ha particolare requisiti sembrano quelli che hanno come indicazione “marketing” “risorse umane”. Cercasi responsabili risorse umane, cercasi anche prima esperienza persone con capacità di comunicazione per semplice lavoro di marketing o ancora il più ampio e generico lavoro nel settore delle risorse umane.
Abbiamo così risposto a un annuncio. La prima cosa che è saltata ai nostri occhi è che l’azienda non possedeva un sito web ma soltanto un pagina su facebook e, secondo, che si trattava di un’azienda creata da soli tre mesi. L’azienda proponeva prodotti per la salute e il benessere.  Ma andiamo per gradi, perché tutte queste informazioni le abbiamo ottenute soltanto recandoci direttamente in sede. Una sede in una zona assolutamente periferica, un ufficio arrangiato senza alcuna indicazione dell’azienda se non un foglio A4 attaccato con del nastro adesivo all’esterno. Certo per una startup la base è almeno quella di creare biglietti da visita con il logo aziendale per presentarsi o almeno un’insegna. Era evidente da subito che l’ufficio era davvero improvvisato.
Andiamo quindi a vedere cosa è successo quando abbiamo risposto all’annuncio di offerta di lavoro, in questo caso a Roma, su Risorse Umane. Come ci siamo arrivati? Abbiamo cercato marketing perché nella nostra redazione abbiamo risorse umane veramente esperte nel settore con un ottimo curriculum alle spalle. Però di che “marketing” si tratta? Strategico, commerciale? e per Risorse Umane cosa si intende? Gestione delle Risorse Umane oppure procacciare risorse umane o ancora che la risorsa umane alla fine sei proprio tu che rispondi all’annuncio?

Ci chiamano subito. Questo apparentemente è un dato positivo ma avendo inviato molti curricula per altre posizioni più specifiche, sono stati gli unici a chiamarci immediatamente. Da qui già il sospetto che a loro servano soltanto i numeri più che una competenza. Ma siamo stati fiduciosi.
Nel contatto telefonico abbiamo chiesto informazioni in merito alla posizione. Insomma di cosa si tratta? Risposte di ampissimo respiro, vaghe. La risposta “si tratta di risorse umane!” non è soddisfacente, abbiamo provato a insistere su cosa si intendesse. Alla fine “non sono io che me ne occupo” ne parlerà con il responsabile al colloquio. Va bene, ipotizziamo che se qualcuno risponde a un annuncio è perché ha davvero bisogno di lavorare e non trova, quindi fa poche domande per non infastidire e va a testa bassa a vedere di cosa si tratta, spendendo tempo e soldi per i trasporti.

Almeno al telefono facciamo così a chiediamo l’indirizzo. Gentilmente hanno risposto che avrebbero inviato un un SMS con le indicazioni e la conferma dell’appuntamento. Così hanno fatto.
Perfetto… aspettiamo il giorno dell’appuntamento per l’offerta di lavoro nelle risorse umane e ci rechiamo presso la sede. Abbiamo fissato un appuntamento alle ore 12.00 e siamo andati sul posto. Eccolo qua, un posto periferico, i nostri €10 di benzina li abbiamo spesi insomma. Un ufficio sperduto che per indicarlo sono state fornite informazioni circa i posti accanto. Vicino alla banca, vicino alla trattoria!

Entriamo e vediamo almeno 20 persone sedute intente a compilare un modulo, in questo ufficio anonimo senza alcune indicazione di questa azienda se non il foglio A4 svolazzante appiccicato alla buona sul muro estero della porta d’ingresso. Ci chiedono di compilare il modulo per la privacy raccogliendo dati personali, email, numero di telefono, data di nascita, luogo di nascita senza ovviamente lasciare una copia. Le persone presenti per l’appuntamento delle 12.00 erano di tutte le età, dal ragazzino di 18 anni all’over 65. Tante persone attratte dalle Risorse Umane? Beh, abbiamo parlato con alcuni dei presenti e alla fine la storia era per tutti la stessa. Nessuna informazione telefonica sul tipo di lavoro e gli unici che hanno chiamato nonostante i numeri curricula inviati in giro.

Entriamo nella stanza del colloquio con un ragazzo un po’ agitato che alle nostre domande circa il tipo di lavoro inizia a parlare dell’azienda. Ok, ci sta. Allora incalziamo con un paio di semplici domande. Visto che l’azienda viene chiamata con una semplice sigla tipo “XXX” (non è questa ovviamente) chiediamo cosa significhi l’acronimo. Risposta tentennante sono soltanto le iniziali dei soci fondatori. Ok. Andiamo avanti e chiediamo da quanto tempo esiste l’azienda. Il selezionatore guarda l’orologio e poi afferma “da 3 mesi”. Chiediamo allora di cosa si occupa questa azienda palesemente in pre startup. La risposta è di distribuzione di prodotto per la salute e, citiamo testualmente, “prevenzione della persona”. Insomma un’azienda che cerca di prevenire che tu sia una persona? ahahahahah. A parte le battute, visto il palese nervosismo del selezionatore, ci sta un refuso. In fondo è giovane e appare poco esperto. Allora chiediamo che cosa si intenda per prodotti per la salute e ci rispondono prodotti per il sonno, per la depurazione dell’aria e la depurazione dell’acqua. A questo punto siamo curiosi e chiediamo le marche che distribuiscono. Beh, il selezionatore sposta lo sguardo di lato, come se cercasse di ricordarle in qualche modo e poi farfuglia una marca. Allora chiediamo, soltanto questa? La risposta è negativa, “no anche altre”… allora incalziamo “e quali?”. Ancora tentennamento e ancora un paio di marche farfugliate che proprio non abbiamo capito!
Beh, vediamo in cosa consiste il lavoro nelle risorse umane. Il selezionatore anticipa che loro hanno anche bisogno di commerciali vale a dire di venditori, ma per quanto riguarda le risorse umane cercano una persona che sostituisca proprio lui, il selezionatore perché lui passerà proprio al commerciale, che a suo avviso, è più interessante e stimolante. Insomma 20-25 persone di tutte le età senza particolari requisiti tutte a rispondere allo stesso annuncio di lavoro nelle risorse umane.
Insomma, non siamo andati oltre. Ci è bastato. Per carità sarà anche l’azienda che in prospettiva crescere all’infinito e sarà nota a tutti in poco tempo. Non sta a noi giudicarlo. Il punto è che la presentazione non è stata delle migliori. Insomma, i nostri dati li hanno presi, tante persone sono state attirate da questa possibilità.

La riflessione è la seguente.

  1. non esistono lavori facili
  2. non esiste un guadagno veloce e semplice
  3. non esiste un lavoro adatto a tutti
  4. se un ente chiama tutti ma proprio tutti, allora forse cerca “numeri”, se 100 persone vendono ognuna un solo prodotto di un’azienda, l’azienda guadagna su 100 prodotti, ma ognuno guadagna soltanto su uno.
  5. se un’azienda ha difficoltà a spiegare il lavoro per telefono cercando di convincervi a presentarvi per il colloquio, allora forse sta cercando di convincere persone senza offrire reali opportunità. Poi ognuno valuti da soli.
  6. perché su 100 curricula inviati chiamano sempre e soltanto quelle dove l’indicazione del lavoro effettivo è poco chiara?

Insomma stiamo attenti perché c’è chi specula sui nostri problemi, c’è chi ci prende per fame, c’è chi promette ciò che non potrà mai offrire. Questo tipo di annunci sono in genere rivolti a tutte le età perché possono pescare più pesci. Purtroppo chi risponde sono soprattutto quelle persone che hanno più difficoltà a reperire lavoro.

 

Contatore siti