Investimenti in Arte con le Identità, opere d’arte dell’artista Cristina Sodano. Arte contemporanea italiana migliori artisti sui quali investire oggi
Artingout.com, un catalogo d’arte permanente nonché un progetto per la promozione e la tutela degli investimenti in arte, pubblica il 16 luglio 2018 un interessantissimo articolo su una delle artiste italiane contemporanea, Cristina Sodano, nello specifico sul nuovo ciclo pittorico, inaugurato nel 2017 e che ha preso il nome di “Identità“. Ci troviamo di fronte a una sorta di scoperta. La Sodano ha attualmente all’attivo oltre 115 esposizioni e vanta realmente di una prestigiosa collocazione delle sue opere in diverse collezioni, anche pubbliche. Il ciclo delle “Identità” è davvero suggestivo, di un’intensità che lascia inevitabilmente una traccia.
Ogni giorno nascono artisti pittori, l’arte contemporanea e piena di bravissimi esecutori e, cerchiamo di essere più obiettivi possibile, è colma anche e soprattutto di improvvisati. Sappiamo bene che soltanto pochissimi di questi nomi rimarranno nella nostra memoria collettiva acquisendo oltre a un importante valore economico d’investimento in arte anche un valore storico-artistico-culturale.
La porta di accesso a tutto questo è stretta. Chi è riuscito a penetrare è perché alla base della propria produzione artistica ha incluso un messaggio forte, una comunicazione concettuale sentita, appassionata e nuova, ha aperto occhi! Non si è improvvisato artista ma alle spalle ha vissuto di studio, ricerca, acquisizione di conoscenza non limitata al proprio campo, influenze di ogni tipo, personali, affettive, sociali e culturali. Gli improvvisati credo che sia importante cosa di dipinga, chi invece ha un’opportunità di accedere alla storia è perché, in modo spesso inconsapevole, crede nel “come” e nel “perché” di quello che sta dipingendo!
Leggendo l’articolo pubblicato nel circuito Artingout.com sull’artista contemporanea Cristina Sodano abbiamo avuto la netta sensazione di una visione altra, di un’apertura che non ci ha lasciato indifferenti. Le Identità rappresentano un ciclo molto intenso dal punto di vista concettuale. Queste “Identità” sono anticipate da due opere d’arte molto particolari, i Protoumani. Sono opere già incluse in una prestigiosissima collezione privata. Nei Protoumani la Sodano vede una sorta di “genesi” del nuovo ciclo pittorico. Sono figure neutre, umanoidi, ritratte a mezzo busto in tecnica a olio su tela 30x30x4cm. Cristina Sodano ricorda un’origine comune della specie umana, seppur non chiaramente determinata, una sorta di “Eva e Adamo” quasi indefiniti. I volti ritratti emergono da uno sfondo “mono-tono” dal punto di vista cromatico e la Sodano utilizza dei parametri “estrinsechi” formali per sviluppare il concetto di “uguaglianza” tra esseri di una stessa specie, in questo caso quella umana, e di pari “potenzialità”. I Protoumani sono inoltre opere assolutamente uniche e non ripetibili, possiamo trovare giusto delle stampe o delle serigrafie ma è stato già dichiarato e determinato che non saranno prodotte altre tele con quelle immagini. Anche qui il concetto è forte, l’origine è una soltanto e da tale origine discende tutto il resto! Ecco che dai Protoumani si creano appunto le “Identità“. Sono formalmente volti ritratti, liberamente ispirati a persone reali leggermente modificate in alcuni tratti, con espressione neutra e privi di elementi decorativi aggiuntivi. Tutte le tele di questa prima fase di questo ciclo dell’artista Cristina Sodano hanno quindi le stesse dimensioni, i volti espressioni sempre neutre dal punto di vista emotivo. Da questa base l’artista apre al concetto attraverso l’attribuzione del titolo. Il nome di ogni opera identifica un ruolo sociale, in genere una professione. Abbiamo così l’Erborista, l’Apprendista, il Giornalista, l’Avvocato e via dicendo. Importantissimo per la comprensione dell’importanza concettuale delle opere della Sodano è che il ruolo sociale attribuito al ritratto non necessariamente corrisponde al ruolo reale. Spesso l’autrice chiede alla persona ritratta che entrerà nel ciclo pittorico quale sarebbe stato il proprio sogno di “ruolo” sociale, attribuendolo. Altre volte l’attribuzione è arbitraria e, come detto, svincolata formalmente da elementi decorativi che possano richiamare una specifica professione. Cosa significa tutto questo? Appunto che siamo delle Identità, da una parte siamo quello che siamo solo perché esistiamo, poi siamo identità di genere (anche a volte molto sfumate), poi siamo identità di ruolo, scelto o attribuito, reale o percepito. Una singola persona però è sempre se stessa anche se avesse uno, cento o mille ruoli. Uno stesso soggetto può essere contemporaneamente molti ruoli rimanendo sempre centrale rispetto al proprio universo esperienziale.
L’energia che si sprigiona dalle tele della Sodano è vitale. I personaggi ritratti comunicano in modo incessante, anche stando in silenzio; accolgono pensieri e comunicazione, guardano sempre negli occhi e offrono una sensazione di quiete, di accoglienza, di possibilità.
Di fronte a un’opera di questo ciclo difficilmente smettiamo di osservarla e chi ha una sufficiente sensibilità artistica sentirà una voce, guarderà negli occhi l’opera, aspetterà di ascoltare ciò che ha da dire e poi, quasi inevitabilmente, ascolterà per poi ricambiare. Sono opere con le quali ci troveremo ad avere uno scambio sempre attivo.
Cristina Sodano è riuscita a stabile un rapporto dinamico tra artista, opera d’arte e osservatore. L’osservatore diviene infatti elemento realmente attivo nella costruzione dell’esperienza artistica.
Stiamo assistendo, e lo diciamo con forte e sincera emozione, alla nascita di qualcosa di grande, di intenso, di importante. Stiamo assistendo alla scoperta di un’artista che sta lasciando una traccia indelebile nel nostro panorama artistico culturale.
I collezionisti più attenti, coloro che poi saranno i veri custodi della nostra storia, hanno già intuito il valore della Sodano artista, in particolare il valore di questo nuovo ciclo pittorico, Le Identità.
Per leggere l’articolo d’arte “Le Identità di Cristina Sodano” è possibile seguire il seguente LINK. L’articolo è ad ad accesso libero e gratuito, full-text, non serve alcuna registrazione.
Le Identità di Cristina Sodano. Opere d’arte del nuovo ciclo pittorico dell’artista