Acquistare opere d’arte per investimento. I migliori broker d’arte artisti contemporanei sui quali investire. Pittori emergenti da acquistare
Milano. L’arte è un valore che non svaluta! Questo lo sappiamo. Acquistare un’opera d’arte visiva, un dipinto, una scultura, una pittoscultura è sempre un investimento. Anche qualora l’artista diminuisse di quotazione in un determinato momento non è detto che nel futuro non possa essere una rivalutazione. Anche qualora non ci fosse sarebbe sempre un bene di rilevanza estetica, culturale. Insomma l’arte è uno dei migliori investimenti che ognuno di noi può fare, indipendentemente dalle possibilità economiche. Certo, avendo maggiori capacità di investimento si può correre qualche rischio in più, si possono acquistare artisti già quotati. Acquistare un artista in ascesa con €100.000 di investimenti potrebbe significare un guadagno in pochi anni anche di qualche decina di migliaia di euro.
L’investimento in arte va comunque differenziato. Le migliori opportunità spesso si trovano entro €5.000,00 / €10.000. Sono gli artisti emergenti che alcuni brokers in arte sono in grado di consigliare a chi vuole investire in arte contemporanea. Il fai da te, diciamo la verità, non è sempre adeguato quando si tratta di arte a meno che non si conosca già la tendenza reale del mercato di uno specifico artista. Inoltre non è detto che il valore soggettivo di un’opera, la bellezza che ci colpisce, sia necessariamente la “sensazione corretta” di un vero affare. Comunque sia, non si acquista soltanto l’artista ovvero non è sufficiente acquistare una qualsiasi opera di un pittore che pensiamo possa salire di quotazione. E’ necessario sapere quale opera acquistare. Infatti non tutti i dipinti (o le sculture, o altre opere d’arte visiva) avranno lo stesso successo. Anche opere d’arte molto simili possono avere quotazioni differenti. Questo perché dipende dal curriculum della specifica opera: inserimento in cataloghi d’arte, presenza in mostre, altre pubblicazioni, qualità di esecuzione e molte altre informazioni. Ecco perché il broker in arte, il consulente per gli investimenti in arte è un professionista che conosce il mercato dell’arte e, particolare per l’arte contemporanea e per gli artisti viventi, dispone di informazioni specifiche in grado di favorire un orientamento adeguato. Il broker in arte non vende direttamente opere, ma orienta, consiglia, suggerisca al collezionista cosa comprare, dove acquistare e quando. Il lavoro del broker in arte si sviluppa soprattutto tutelando il collezionista, offrendo le migliori opportunità di investimento.
A differenza di un venditore d’arte, di una galleria d’arte o di una televendita di opere d’arte, il broker artistico non trae un vantaggio specifico dalla vendita di una determinata opera, non ha un magazzino che deve smaltire. Il suo obiettivo è fidelizzare il collezionista quindi offrire a quest’ultimo il massimo del vantaggio. Cercherà di favorire la permanenza dell’opera d’arte suggerita sul mercato, si occupa anche in post-vendita di seguire l’andamento del mercato di quell’opera specifica, favorirà quando possibile l’inserimento dell’opera in contesti che possano incrementarne il valore. Insomma l’ART BROKER tutela prima di tutto il proprio cliente, il collezionista d’arte. Questo tipo di tutela garantisce di conseguenza anche la tutela, lo sviluppo e la promozione dell’arte, dell’opera e dell’artista che l’ha eseguita.
Acquistare arte segue contemporaneamente due linee: da una parte il fattore estetico e contemporaneamente il fattore investimento. Tra acquistare una bella opera d’arte senza grandi possibilità di sviluppo e, allo stesso prezzo, acquistare un’opera d’arte che possa permettere di possedere un vero e proprio patrimonio destinato a valorizzarsi nel tempo il broker cercherà di favorire questa seconda opzione.
Prendiamo come esempio un’artista italiana oggi molto apprezzata e salita in pochi anni di quotazione da coefficiente 1 a coefficiente artingout 5,5. Si tratta dell’artista delle Lune, Paola Romano. Una luna di Paola Romano acquistata 10 anni fa da 100cm di diametro sarebbe costata all’incirca €2.000,000. Oggi il valore commerciale della stessa opera è €11.000,00. Il prezzo di acquisto finale oggi di un’opera da 100cm varia da €4.500,00 a €7.000,00 in relazione a diverse variabili quali qualità dell’opera, pubblicazioni e partecipazione a mostre. Paola Romano è uno di quegli investimenti tra i più validi del panorama artistico italiano contemporaneo e oggi è necessario sapere quale opera acquistare. Infatti dell’artista si trovano diverse opere sia della serie Lune, le più apprezzate, sia di altre serie. Tra le serie chiuse dell’artista che rappresentano un valido investimento ci sono ad esempio le “Planimetrie” e altre opere singole non legate a specifiche serie. Quale opere acquistare però? E’ sufficiente acquistare una qualsiasi luna o è più utile conoscere quale luna di Paola Romano può avere maggior potenzialità. Si trovano infatti Lune di diverse dimensioni e di ogni prezzo. Ci sono lune di pari dimensioni che si trovano a prezzi nettamente diversi. Beh, un motivo c’è sempre. Quando si crede di fare un affare acquistando un’opera a prezzi quasi stracciati potrebbe essere un arma a doppio taglio.
Ecco perché è necessario affidarsi a broker in arte che conoscono davvero bene il mercato dell’artista.
Un’altra artista, e dobbiamo dire che le donne stanno finalmente emergendo in maniera sempre più vigorosa nel panorama degli investimenti in arte, che attualmente rappresenta una vera opportunità d’investimento e la pittrice contemporanea Cristina Sodano. La storia artistica della Sodano è davvero interessante, oltre centoquindici esposizioni hanno visto partecipare le proprie opere, non è un’artista improvvisata ma un’attenta ricercatrice e sperimentatrice. Un diploma artistico, una laurea in architettura, un all’accademia di belle arti. Il suo iter formativo è incessante. Un tocco espressionista e un’intensità unica nella ritrattistica. Arriva oggi con una serie di un impatto concettuale non indifferente, le Identità. Abbiamo avuto già modo di parlarne in altri articoli. La Sodano rappresenta oggi quello che Paola Romano era circa 5-7 anni fa. Cristina Sodano ha ottenuto un coefficiente artingout nel 2017 pari a 2.2 e le sue opere dell’ultima serie hanno attirato collezionisti di reale prestigio.
Due donne, distanti una generazione, che stanno stanno ottenendo una crescita esponenziale.
Questi sono i suggerimenti, per quanto riguarda il segmento attuale fino a €5.000,00-€10.000,00, dei brokers d’arte del gruppo Artingout, uno dei brand di arte che ha già colto l’andamento di diversi artisti e che stanno favorendo l’incontro tra un attento collezionismo e opere con ottime possibilità di crescita.
I consulenti in arte del gruppo Artingout dispongono di un database con numerose opere di quasi ogni artista. Questo grazie a una rete di collezionisti d’arte, artisti e gallerie d’arte. I nomi spaziano da Bonalumi, Castellani, Fontana, De Chirico, Arnaldo Pomodoro, Giò Pomodoro, Pistoletto, Isgrò, Arman, Giuseppe Uncini, fino a alcuni nomi in sviluppo come Armodio, Alinari, Roberto Greco, Ciabatti ai più recenti ottimi investimenti come Cristina Sodano, Paola Romano, Gianni Baranello, Fabio Petrelli, Roberta Bissoli, Grey Est e Mark Barring.
Altre informazioni sulle consulenze per investire in arte contemporanea, sia con artisti emergenti che con artisti storicizzzati, si trovano sul sito ufficiale Artingout: https://www.artingout.com/servizi/collezionismo-arte/