Centri di psicologia per la migliore cura di attacchi di panico ansia agorafobia e disturbo ossessivo-compulsivo a Roma e Milano
La domanda più difficile alla quale ottenere una reale risposta è sempre la stessa “qual è la migliore cura per attacchi di panico, ansia, fobie, agorafobia e disturbo ossessivo-compulsivo?”.
In ambito psicologico, come in tutti gli ambienti di tipo sanitario, come pazienti / utenti siamo sempre di fronte al dubbio su chi fidarci realmente. In psicologia inoltre esistono oltre 400 scuole di pensiero spesso in disaccordo tra loro. C’è chi propone una terapia psicologica e chi una psicoterapia, c’è chi crede nel solo effetto degli psicofarmaci attraverso cure mediche o medico-psichiatriche chi sostiene la necessità di una cura combinata tra trattamento psicologico e trattamento farmacologico. All’interno poi della psichiatria c’è chi si divide sul tipo di psicofarmaci da utilizzare. Così come clienti, utenti o più direttamente pazienti siamo sempre sommersi da comunicazioni divergenti e spetta soltanto a noi la scelta finale. Come orientarsi, cosa scegliere, come scegliere? Mi fido davvero del mio medico di base oppure di qualcosa scritto su internet oppure mi fido dell’amico o del parante che si è rivolto già a tizio o a caio. Molto spesso notiamo che chi ci sta vicino non ha realmente superato il problema pur dichiarando di trovarsi bene con il proprio psicologo o con il proprio psichiatra.
E’ palese che per una corretta scelta quello che servirebbe sono dati statistici sulle prove di efficacia. Spesso ci mettono di fronte a dati di ricerche condotte chissà dove sull’efficacia di una o l’altra terapia. Mentre nelle realtà noi, come pazienti, avremmo bisogno di conoscerei i dati sull’efficacia relativi ai casi trattati dal professionista al quale ci stiamo rivolgendo.
E’ proprio in quest’ottica di tutela che sono stati creati i centri di psicologia di Roma e Milano basati sull’applicazione in ambito psicologico della teoria emotocognitiva. La prima forma di tutela, nei centri di psicologia di Roma e Milano, è la trasparenza dell’informazione.
Trasparenza circa la durata del trattamento psicologico, trasparenza delle tariffe sanitarie applicate, trasparenza circa la durata media della terapia psicologica riabilitativa, trasparenza sulle teorie e sulle metodologie applicate e infine dati statistici sull’efficacia della cura basati su casi reali trattati presso i nostri studi di psicologia.
La teoria di riferimento è la teoria emotocognitiva la quale propone di focalizzare l’attenzione non tanto sugli ipotetici elementi esterni associati a un sintomo ma sui processi funzionali di tipo psicofisiologico alla basse del mantenimento di un disturbo. Ciò che risulta importante è cosa fare e come risolvere agendo sulle cause reali presenti nel qui-e-ora anziché indagare il passato. Non è infatti il paziente a parlare e raccontare ma sarà lo psicologo a indicare il “come fare” per ottenere una remissione spontanea del disturbo. Nei centri di psicologia emotocognitiva di Roma e Milano si utilizza esclusivamente colloquio psicologico, la metodologia è prettamente educativa e la finalità è la riabilitazione ovvero il recupero di funzioni al momento compromesse. Non si utilizzano quindi né psicofarmaci, né psicoterapia. I dati statistici sull’efficacia del trattamento dimostrano un efficacia dell’83% in caso di attacchi di panico che sale in caso di fobie specifiche o agorafobia. Mentre ci attestiamo intorno al 65% per i disturbi ossessivo-compulsivi. La durata media della terapia psicologica breve riabilitativa applicata nei nostri centri di psicologia varia dalle 10 alle 15 sedute circa. Le sedute sono distribuite nel tempo. Le prime 3/5 sedute si svolgono a cadenza fissa una volta a settimana per poi essere spostate sempre più in la nel tempo. Ad esempio dopo due settimane dall’ultima, poi dopo tre, poi dopo un mese e così via. In termini di sedute complessive si configura come una terapia psicologica breve di tipo riabilitativo. Anche il costo per le prestazioni sanitarie private di tipo psicologico diviene accessibile rispetto alla media dei trattamenti. In quest’ottica di tutela e trasparenza sono organizzati i nostri centri di psicologia di Roma e Milano.
Inoltre per qualsiasi informazione è disponibile una segreteria competente in grado di offrire sempre un’indicazione in merito ai dubbi del cliente.
Per conoscere qualcosa in più sulla teoria e sui disturbi trattati nei centri di psicologia di Roma e Milano è disponibile il sito ufficiale: www.risorssasalute.it
In sintesi possiamo dire che curare in modo naturale senza farmaci e senza psicoterapia, rivolgendosi direttamente a uno psicologo professionista adeguatamente formato, è davvero possibile, in tempi brevi e con alte aspettative di efficacia.
INFO: TEL +39 3937304700