Disturbo da Tic Motori e/o Vocali

diagnosi clinica e terapia psicologica breve riabilitativa dei tic nervosi in adulti e bambini

come curare i tic senza farmaci e senza psicoterapia con interventi psicologico e psicoeducativi

campagna informativa a cura del progetto PRS "Psicologia: Una Risorsa per la Salute"
 

 

Tic Nervosi e Tourette
Home Disturbo Tic
Introduzione
Sintomi e Diagnosi
Comprensione
Trattamento
Info e Approfondimenti

NOVITA' EDITORIALI

Diagnosi e Comprensione delle Personalità Borderline

Ultimo libro sul Disturbo Borderline di Personalità

 
SRM Psicologia
Home Page
Centri Diagnosi e Cura
Sintomi e Disturbi
Eventi Corsi e Gruppi
Chiedi allo Psicologo
Pubblicazioni-Didattica
Area Psicologi
Gruppo SRM
Segreteria Generale

 

 

Disturbo da Tic motori, vocali e disturbo di Tourette. Introduzione
informazioni introduttive sul disturbo da TIC. Sindrome di Tourette, tic motori, tic vocali e misti progetto PRS
 

I tic rientrano nel gruppo dei disturbi del movimento inclusi nel DSM-5 (APA, 2013) all'interno dei disturbi del neurosviluppo. Consistono in movimenti anomali, in parte involontari ma coscienti, che sembrano non intenzionali al soggetto. I tic sono quindi movimenti spasmodici, ripetitivi, stereotipati, non ritmici, che insorgono improvvisamente e che non sono finalizzati. Possono essere rapidi e a scatto (tipo clonico) oppure più lenti e prolungati (tonici). I tic sono dovuti a una contrazione di gruppi muscolari funzionalmente correlati, seguiti da rilassamento di entrambi gli agonisti e gli antagonisti.
Quando le contrazioni interessano singoli muscoli, ad esempio gli arti superiori, il collo d il volto, si tratta di tic motori semplici, i più comuni includono ammiccamenti o strizzare gli occhi, torsioni del collo, alzate di spalle, smorfie del viso, colpi di tosse; nel caso in cui le contrazioni si localizzino nella muscolatura respiratoria, laringea nasale od orale, si causa l’emissione di suoni che ricordano mugolii, soffi, tirare su con il naso, sbuffare o suoni simili all'abbaiare e così via (tic sonori semplici).
Diversamente, quando ad essere coinvolto è il movimento coordinato di più distretti muscolari, nella loro normale azione sinergica, come battere le mani o i piedi, saltellare, toccare, pestare i piedi e odorare un oggetto, si parla di tic motori complessi.  Si può evidenziare anche la ripetizione di parole o di frasi fuori dal contesto, la coprolalia (uso di parole socialmente inaccettabili, spesso oscene), la palilalia (ripetizione dei propri suoni o delle proprie parole) e l’ecolalia (ripetizione del suono, parole o frase uditi per ultimi), in questo caso si tratta di tic sonori complessi. Per la psicologia emotocognitiva di Baranello, i TIC complessi altro non sono che disturbi di natura ossessivo-compulsiva e secondo l'autore dovrebbero essere inclusi in tale categoria diagnostica.
Altri tic complessi includono l’ecocinesi (imitazione dei movimenti altrui). In alcuni casi i tic si realizzano in comportamenti autolesivi: mordersi, graffiarsi, colpirsi violentemente al corpo od al capo.
I tic semplici hanno in genere un andamento del tutto "benigno", con tendenza alla regressione spontanea e durano da qualche settimana a meno di un anno (tic transitori); al contrario, i tic complessi tendono a cronicizzarsi de interessano sia i bambini sia gli adulti (tic cronici).
Il DSM riconosce che disturbi da tic possono essere associati a problemi comportamentali, a disturbo da deficit dell’attenzione con iperattività (ADHD) e problematiche del linguaggio (balbuzie), del sonno e al a disturbo ossessivo-compulsivo (DOC). Questo dato per Baranello confermerebbe ancora una volta il carattere ossessivo-compulsivo dei Tic motori e vocali complessi nonché del disturbo di Tourette. Per l'autore il DOC, nel caso di tic complessi, non dovrebbe essere diagnosticato in comorbilità in quanto il TIC stesso è una forma di disturbo ossessivo-compulsivo. La psicologia emotocognitiva interviene proprio basandosi su questa considerazione e inscrivendo il processo funzionale dei TIC nello schema del loop disfunzionale (Baranello, 2006) ottenendo un'elevatissima efficacia nella remissione del disturbo in tempi brevi e con interventi prettamente psicoeducativi quindi senza uso di psicofarmaci e senza uso di psicoterapia.
 

a cura di
Redazione "SRM Psicologia"
ultimo aggiornamento, 4 settembre 2016

come citare questa fonte

Redazione
(2016)
Introduzione alla campagna informativa sul disturbo da tic

in Quagliarini, C., Baranello, M. (2016)
Disturbi da tic motori, vocali e disturbo di Tourette.
Diagnosi con il DSM-5, comprensione e trattamento.
SRM Psicologia, Progetto PRS, settembre 2016


Riferimenti Bibliografici

  • APA (2013) Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione (DSM-5), Raffaello Cortina Editore, Milano 2014.
     
  • Baranello, M. (2006) psicologia emotocognitiva: il loop disfunzionale. Psyreview.org, Roma 10 marzo 2006.
 
 
NOVITA' EDITORIALI

Diagnosi e Comprensione Personalità Borderline

Ultimo libro sul Disturbo Borderline di Personalità

un libro del
Dott. Marco Baranello

 
Informazioni e Contatti

Segreteria Unica

per ogni centro affiliato
MILANO - ROMA

 
 
 
 

 

Il materiale pubblicato ha scopo informativo generale. Per questioni di natura sanitaria riferirsi direttamente presso uno studio di psicologia.
Campagna Informativa su Disturbi da Tic Motori e Vocali e Disturbo di Tourette
sezione Psicopatologia dello Sviluppo del progetto d'informazione e orientamento "Psicologia: Una Risorsa per la Salute" (PRS).
a cura di SRM Psicologia - Centri di Psicologia Emotocognitiva - Istituto di Studi Emotocognitivi

ALL RIGHTS RESERVED - TUTTI I DIRITTI RISERVATI -  VIETATE COPIA E RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALI NON AUTORIZZATE - GRUPPO IDEAGONO.NET

Contatore siti